• Sonuç bulunamadı

Trasforma le Proposizioni Implicite in Esplicite

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Share "Trasforma le Proposizioni Implicite in Esplicite"

Copied!
2
0
0

Yükleniyor.... (view fulltext now)

Tam metin

(1)

Trasforma le Proposizioni Implicite in Esplicite

Nei seguenti periodi trasforma le proposizioni implicite, scritte in corsivo, in proposizioni esplicite.

1. Giunto a casa, indossò il pigiama e si infilò a letto.

2. Pur potendo fuggire, rimase fino alla morte.

3. Il candidato fu invitato a presentarsi sulla scena.

4. Credendo di fare del bene, intervenne sul luogo dell'incidente, ma combinò solo guai.

5. La guida gli ordinò di fermarsi, perché le lampade andavano esaurendosi.

6. Nel portare il compito alla cattedra, Luisa passò accanto a Michele e gli sorrise.

7. Estratto l'ultimo biglietto della lotteria, la gente si alzò delusa ed uscì dalla sala.

8. Risolto questo problema, il compito sarà finito.

9. C'è un signore all'incrocio che, nonostante le prove contrarie, continua a sostenere di avere ragione e di non essere passato con il rosso.

Soluzione:

1) Dopo che era giunto.

2) Anche se poteva fuggire.

3) E si presentò.

4) Poiché credeva.

5) Affinché si fermasse.

6) Mentre portava il compito.

7) Mentre si estraeva.

8) Dopo che ho risolto.

(2)

9) Che ha ragione e che non è passato con il rosso.

Esercizi 2

1. Se continui [ ] a fumare così, metti in serio pericolo la tua salute.

2. Poiché non avevo trovato [ ] nessun vigile per la strada, chiesi l'informazione ad un passante.

3. Dopo che ebbi salutato [ ] tutti gli amici, partii.

4. Poiché avevo perduto [ ] l'ultimo aerero, tornai a Roma in treno.

5. L'ho visto che usciva [ ] di casa e che correva [ ].

6. Era ubriaco fradicio e io, poiché lo vedevo [ ] in quello stato, l'ho accompagnato a casa in macchina.

7. Se farai [ ] questa strada arriverai prima all'università.

8. Quando entravo [ ] in quel bar ci trovavo ogni volta le stesse persone.

9. Poiché gli avevo dato [ ] tutte le indicazioni possibili non pensavo che si sarebbe sbagliato.

10. Si è rovinato perché aveva fatto [ ] una vita disordinata.

Referanslar

Benzer Belgeler

5 La donna incominciò: - Tu intenderai la maggior crudeltade e la più espressa, ch'in Tebe o in Argo o ch'in Micene mai, o in loco più crudel fosse commessa.. E se rotando il sole

Piange ella, e si dibatte, e fa sembiante di gran dolore; et in soccorso appella il valoroso principe d'Anglante; che come mira alla giovane bella, gli par colei, per cui la notte

1 Ben furo aventurosi i cavallieri ch'erano a quella età, che nei valloni, ne le scure spelonche e boschi fieri, tane di serpi, d'orsi e di leoni, trovavan quel che nei palazzi

ha il verbo al gerundio, al participio o all’infinito (preceduto da espressioni come dopo, prima di). L’ho incontrato tornando

III.SETTIMANA Chiedere e dire che cosa ti piace IV.SETTIMANA Il passato prossimo con Avere V.SETTIMANA Il passato prossimo con Essere. VI.SETTIMANA Esercizi sul

“Tale è l’identità con Milano di alcune parti dell’Inferno che talora sorge un dubbio: che cioè una differenza non esista, e in realtà siano la medesima cosa, e anche a Milano

superamento di determinate considerazioni morali, poiché il mercante viene esaltato anche quando mente o inganna pur di procacciarsi il proprio guadagno e questo

Il congiuntivo ha 4 tempi, 2 semplici (presente, imperfetto) e 2 composti (passato e trapassato) che si formano con gli ausiliari essere o avere +