• Sonuç bulunamadı

Yunan Dünyası Karşısında Cicero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Share "Yunan Dünyası Karşısında Cicero"

Copied!
3
0
0

Yükleniyor.... (view fulltext now)

Tam metin

(1)

Note sull'umanesimo

L ' E S E M P I O D I T U L L I O C I C E R O N E

Dr. S A M İ M S İ N A N O Ğ L U

doçente di filologia classica

La rivoluziône che ha nome da Atatürk segna per la Turchia una

svolta decisiva nel corso della- sua storia, anche e specialmente dal punto

di vista culturale. Sulle giovani generazioni della Repubblica incombe

il compito tanto oneroso quanto onorevole di procedere risolutamente

e con conoscenza di causa per la via indicata dal genio di un grande

sta-tista. Sarebbe grave ed imperdonabile errore ritenersi soddisfatti del

go-dimento delle possibilità materiali o dei ritrovati meccanici che 1'Europa

odierna ci offere, mentre un compito maggiore ci attende, compito che

consiste nell'assimilazione della cultura occidentale, cioè dei valori mo­

rali che, creati nel corso dei secoli, sono oggi l'essenza della civiltâ

euro-pea. Se il popolo turco fosse un popolo rozzo ed incolto, privo di un

glo-rioso passato, ci riuscirebbe forse più facile l'imitazione e Tadattamento

al nuovo ambiente. Ma la realtà è différente, onde il problema va

impos-tato nel senso che noi turchi dobbiamo acquisire una conoscenza profonda

della cultura occidentale e avvalercene per ravvivare le attitudini

inge-nite, badando nello stesso tempo a non svalutare le tradizioni patrie degne

di essere conservate ; in altre parole, dobbiamo acquisire la forma mentis

dell'Occidente, attenendoci nei sentimenti e negli ideali ad un

fonda-mento in essenza nazionale.

Tralasciando ogni disquizione teorica sulle possibilità e sui mezzi

atti al conseguimento di tali fini, riteniamo sia opportuno esaminare anzi

tutto la realtà storica e particolarmente soffermarci sulla ricerca e sullo

studio delle relazioni e degli influssi culturali tra popoli di carattere e

struttura spirituali sostanzialmente diversi. Questa disamina potrà dare

un'idea tanto dei profitti previsti quanto della scelta della via da seguire

per tradurre in realtà la vasta concezione innovatrice di Kemal Atatürk.

Agli studiosi turchi di filologia clâssica incombe pertanto un compito

di non lieve momento, qual'è quello di contribuire alla chiarificazione

delle idee in proposito, indagando con particolare cura i rapporti cultu­

rali tra Roma e Grecia e cercando di determinare le vie per le quali i Ro­

mani seppero appropriarsi del pensiero e dell'arte- ellenica, senza per

questo perdere le loro caratteristiche nazionali, sviluppando anzi le doti

innate in misura e maniera tale da rendere possibile la creazione di opere

che nei secoli dell'Umanesimo e del Rinascimento furono oggetto di amo­

roso e fecondissimo studio. Particolarmente interessanti per densità d'esempi

(2)

10 SAMİM SİNANOĞLU

e utilità di insegnamenti che se ne possono trarre sono i due secoli e mezzo di storia letterariä, che abbracciano i periodi dall'iniziazione di Livio An-dronico all'apogeo augusteo.

Volendo esaminare sotto questo aspetto la parte che ebbe Tullio Ci­ cerone nella storia della cultura di Roma e quindi del mondo occidentale, dobbiamo convenire che il merito dell'Arpinate - non certo la figura più originale dello spirito romano - risiede non tanto nelle sue facoltà crea-riciquantoin quelle di propagatore. Come ogni personalità degna di que­ sto nome, Tullio Cicerone nella sua lunga e spesso travagliata esistenza diede alla società romana più e meglio di quanto non ricevesse da essa. Ora, basta dare un'occhiata, anche rapida, alle diverse specie délie sue opere per renderci conto della dupplice essenza della sua anima romana (conservatrice) e greca (innovatrice) ad un tempo, caratteristica deriva-tagli dalla natia Arpino - attacata come ogni borgo che disti dal "centro"-e dagli anni giovanili trascorsi a Roma, com"centro"-e anch"centro"-e dalla dupplic"centro"-e "centro"- educa-zione greco-romana. Onde non ci meravigliamo che l'autore di poemi alessandrineggianti come il Glaucus e l'Alcyon sia nel medesimo tempo anche l'autore del Marius o del De consulatu suo, poemetti diversi, se non per valore artistico, certo per spirito ed inclinazione. Ed è anche da osservare che l'Arpinate tanto nell'una che nell'altra via è figlio del secolo suo; e non riusci o perché non erano maturi i tempi, o perché gli manca-rono l'ispirazione ed il respiro necessario per il raggiungimento del successo che invece arriderà ai sommi del periodo augusteo. La mancata riuscita di Cicerone in questi campi va ricercata in una ragione più profonda : la macata fusione dell'elemento greco con l'elemento romano.

Dove invece riusci l'Arpinate, greco per cultura e romano per senti-menti, fu nei campi dell'eloquenza e della filosofia anche se in quest'ul-timo nonfu uno spirito originale, cosa che del resto egli non intendeva poi es-sere. Volle e fu il sommo oratore di Roma, come della Grecia era Demostene né la sfera del suo influsso rimase limitata entro i confini della storia e del­ ­a letteratura romana. La sua personalità, cosi imoportante per la storia della cultura occidentale, sboccio dal concorso delle innate sue facoltà e dei sentimenti patriottici con Parte oratoria greca, di cui egli seppe impa-dronirsi grazie alla sua vasta cultura umanistica. Si è dunque avverato quel-lo che egli stesso aveva detto: Ego multos homines excellenti animo ac virtute fuisse sine doctrina et naturae ipsius habitu prope divino per se ipsos et gravis

exti-tisse jateor; etiam illudadiungo, saepius ad laudem atque virtutem naturam sine doc­ trina quam sine natura valuisse doctrinam. Atque idem ego hoc contendo, cum ad naturam eximiam et illustrem accesserit ratio quaedam conformatioque doctrinae, tum illud nescio quid praeclarum ac singulare solere exsistere (pro Arch. 15). Difatti Tullio Cicerone, giovandosi di una cultura straniera divenne - com'ebbe a dire Cesare (Brut. 253)-princeps copiae atque inventor bene de nomine ac dig-nitate populi Romani meritus riusci nel campo dell'eloquenza a strappare

(3)

L'ESEMPIO DI TULLIO CICERONE

11

la palma della vittoria alla Grecia o almeno a rendere R o m a partecipe

di quella gloria.

Anchc maggiore è, forse, il merito che dériva all'Arpinate

dall'atti-vità sua nel campo degli studi filosofici, vanto della Grecia, se

consideri-a m o bene gli intenti con cui intrconsideri-aprese l'operconsideri-a. Bconsideri-asterebbe l'consideri-argomento

del Hortensius per farci un'idea dell'obbiettivo cui egli mirava: difesa

della filosofia contro i detrattori (de fin. I 1,2) ed esortazione ai Romani

ad occuparsi di questa disciplina (de div. II 1,1), intesa non nel senso di

disciplina teorica ed astratta, ma considcrata vitae dux, che, assieme alle

operc dei grandi poeti, porta alla conoscenza ed alla virtù; le quali

conos-cenza e virtù sono le fondamenta su cui si basa principalmente la vita

spi-rituale dei popoli. Dunque è col concorso. della cultura greca che

l'uma-nista Cicerone voleva infondere nei cittadini rudi per antica tradizione

o pcricolanti sulla china di un mal compreso epicureismo, u n a scintilla

di spiritaulità che ne purificasse ed elevasse gli animi. Quanto fosse

radi-cata in Cicerone questa idea, lo dimostra particolarmente la sua attività

di propagatore nel campo della filosofia. Noi, per concludere, ci

limite-remo a ricordare la risposta data a chi affermava valesse meglio per lo

stato la cattura di una roccaforte che non una buona orazione: Sed

Atheni-ensium quoque plus interfuit firma tecta in domiciliis habere quam, Minervae

Sig-num ex ebore pulcherrimum ; tarnen ego me Phidiam esse mallem quam vel optimum

jabrum tignarium. Quare non quantum quisque prosit, sed quanti quisque sit

ponde-randum est : praesertim cum pauci pingere possint aut fingere, operarii autem aut

ba-iuli deesse non possint (Brut. 257).

Referanslar

Benzer Belgeler

Ma poi che furo ascesi in su la vetta, usciro in spazïosa prateria, dove il più bel palazzo e 'l più giocondo vider, che mai fosse veduto al mondo.. 9 La bella Alcina venne un

Piange ella, e si dibatte, e fa sembiante di gran dolore; et in soccorso appella il valoroso principe d'Anglante; che come mira alla giovane bella, gli par colei, per cui la notte

1 Ben furo aventurosi i cavallieri ch'erano a quella età, che nei valloni, ne le scure spelonche e boschi fieri, tane di serpi, d'orsi e di leoni, trovavan quel che nei palazzi

introducono una subordinata che esprime la causa o l’effetto di ciò che è stato enunciato nella reggente. Puoi toccare il vaso di vetro a patto che

ha il verbo al gerundio, al participio o all’infinito (preceduto da espressioni come dopo, prima di). L’ho incontrato tornando

Dopo aver studiato sulle fotocopie le pagine relative alla riforma protestante e dopo aver visto la presentazione indicata nella lezione, prova a rispondere oralmente a

Dico che in questo tempo che questa donna era schermo di tanto amore, quanto da la mia parte, sì mi venne una volontade di volere ricordare lo nome di quella... gentilissima

Il grande apporto della filosofia greca alla civiltà si può condensare nel concetto di logos, che segnala l’omogeneità tra la razionalità implicita nella realtà, nelle cose,